Jersey: vale la pena strutturare una società offshore nel Paese?
Capire i vantaggi e gli svantaggi e qual è il profilo aziendale ideale per operare in questo territorio.
Jersey è un Paese insulare situato nel Canale della Manica ed è riconosciuto nel mondo degli affari come una giurisdizione offshore per le sue caratteristiche cruciali e vantaggiose per le società internazionali che operano sul suo territorio. Oltre ad avere un ambiente imprenditoriale che valorizza la trasparenza e la conformità agli standard internazionali, Jersey è diventata una destinazione per le società offshore, che si sono rivolte al Paese soprattutto per creare strutture di investimento e aziende familiari.


La sua posizione strategica tra il Regno Unito e l’Europa continentale offre alle aziende un collegamento favorevole con i mercati europei e globali, il che ha messo in evidenza il Paese come potenziale destinazione offshore, perché Jersey offre un solido ambiente normativo, stabilità economica e politica, nonché un’ampia gamma di opzioni per le aziende che cercano efficienza fiscale e protezione dei beni.
Tuttavia, esistono alcuni requisiti per stabilirsi nel Paese e, a seconda del tipo e del profilo dell’azienda interessata, Jersey può offrire vantaggi e svantaggi. Ecco perché, in questo articolo, analizzeremo in dettaglio il profilo aziendale ideale per operare sull’isola, nonché i passi necessari per stabilire un’attività di successo in questa giurisdizione.
Jersey e la sua struttura fiscale favorevole per le società offshore
Uno dei motivi principali che rendono Jersey attraente per le società offshore è il suo regime fiscale flessibile e vantaggioso. L’isola offre un sistema fiscale specifico per le società internazionali, che consente loro di operare con aliquote ridotte o addirittura di essere esenti in alcune situazioni. Di seguito, elenchiamo i punti principali che caratterizzano la struttura fiscale di Jersey come vantaggiosa per le società offshore:
- Regime fiscale delle società: le società del Jersey hanno una struttura fiscale semplice ed efficiente, con un’aliquota fiscale standard dello 0% per la maggior parte delle società. Tuttavia, le istituzioni finanziarie e alcune altre categorie, come le utility, possono essere soggette ad un’aliquota del 10% o del 20%. Questo regime consente alle aziende di settori specifici, come gli investimenti e la tecnologia, di operare con un onere fiscale ridotto, a condizione che non svolgano operazioni direttamente nel Jersey;
- Esenzione fiscale su dividendi, profitti e plusvalenze: una delle caratteristiche più interessanti di Jersey è l’assenza di imposte su dividendi, plusvalenze e trasferimenti di ricchezza. Questa caratteristica rende l’isola una scelta eccellente per le società di private equity, di gestione patrimoniale e per altre operazioni di investimento, a vantaggio delle aziende che intendono espandere i loro investimenti e massimizzare i loro rendimenti senza l’erosione di tasse elevate;
- Conformità agli standard internazionali: Jersey si distingue tra le giurisdizioni offshore per la sua politica di conformità alle normative globali sulla trasparenza e sulla lotta all’evasione fiscale, come il CRS (Common Reporting Standard) e il FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act). Questa caratteristica contribuisce alla buona reputazione del Paese e può essere un importante elemento di differenziazione per le aziende che cercano non solo vantaggi fiscali, ma anche una base operativa per quanto riguarda la conformità internazionale;
Il Jersey è un bene per il suo patrimonio? Scopra tutti i vantaggi e gli svantaggi
I vantaggi di Jersey come giurisdizione offshore:
- Stabilità e reputazione: Jersey vanta una notevole stabilità e sicurezza politica, in quanto l’isola è una dipendenza della Corona britannica, il che rafforza questa caratteristica. Questi punti sono attrazioni vantaggiose per le aziende e gli investitori internazionali che cercano di minimizzare i rischi nei loro investimenti;
- Conformità agli standard di conformità internazionali: la conformità agli standard di trasparenza e alle norme globali è un elemento di differenziazione che rafforza la reputazione di Jersey. Questo è particolarmente importante per le aziende che apprezzano un approccio trasparente e desiderano evitare le restrizioni imposte da giurisdizioni con normative più deboli;
- Flessibilità per strutture societarie complesse: il Jersey consente alle aziende di creare strutture sofisticate come holding, trust e fondazioni. Queste opzioni sono ideali per le società di private equity, i patrimoni familiari e i fondi d’investimento, in quanto offrono flessibilità e privacy nella gestione di beni e investimenti;
- Supporto per le strutture di protezione del patrimonio: le aziende e i privati possono istituire trust e fondazioni per proteggere il patrimonio e ottimizzare il trasferimento della ricchezza tra le generazioni. Il Jersey è molto utilizzato dai clienti privati che cercano una giurisdizione affidabile per attuare la pianificazione della successione.
Gli svantaggi di Jersey come giurisdizione offshore:
- Costi di mantenimento e conformità: mantenere una società nel Jersey è più costoso rispetto ad altre giurisdizioni offshore. Le spese di conformità, di revisione e di registrazione annuale sono considerevoli, e questo può essere uno svantaggio per le aziende che cercano un’opzione a basso costo;
- Rigore nelle normative: sebbene Jersey abbia normative solide che aumentano la sua credibilità, impone anche un rigore nell’adempimento degli obblighi. Questo può essere uno svantaggio per le aziende che cercano una giurisdizione con normative più flessibili e meno requisiti di conformità.
Profilo delle aziende più adatte a stabilirsi nel Jersey
Jersey, come giurisdizione offshore, è un Paese ideale per le aziende che apprezzano sia i vantaggi fiscali che un ambiente normativo affidabile e altamente trasparente. Di seguito, abbiamo elencato i principali profili di aziende che riescono a superare gli svantaggi e a beneficiare di tutti gli attributi che Jersey può offrire.
Profilo 1- Società di private equity e fondi di investimento: Jersey si distingue per la sua flessibilità nel consentire la formazione di fondi di investimento e strutture di private equity. Le società di questa natura possono approfittare delle esenzioni fiscali e della facilità di creare trust e limited partnership, essenziali per la gestione patrimoniale su larga scala;
Profilo 2- Gestori patrimoniali e holding familiari: la struttura legale e fiscale di Jersey la rende ideale per le holding e i gestori patrimoniali che desiderano proteggere il patrimonio e pianificare la successione. Il Paese consente la creazione di fondazioni e trust, che sono ampiamente utilizzati dalle famiglie per proteggere il patrimonio di generazione in generazione;
Profilo 3- Aziende tecnologiche e start-up globali: l’ambiente di Jersey attrae anche le aziende tecnologiche che cercano una base per espandersi in Europa, soprattutto le start-up globali con un modello di business digitale. L’assenza di tasse sui profitti e la vicinanza al mercato europeo rendono l’isola una scelta strategica per le aziende digitali;
Profilo 4- Uffici familiari e pianificazione della successione: gli individui e le famiglie ad alto reddito che hanno bisogno di strutture per gestire grandi patrimoni scelgono spesso il Jersey come giurisdizione offshore. Il Paese ha un mercato solido per i servizi di family office, che offre un ambiente sicuro e privato per la gestione di patrimoni ed eredità.
Come strutturare una società nel Jersey? Consulti la guida passo-passo
Il primo passo per creare una società nel Jersey è comprendere il processo di registrazione e le diverse strutture aziendali disponibili. Questa giurisdizione offre un ambiente flessibile, consentendo strutture sia semplici che complesse, in base alle esigenze e al profilo dell’azienda e del cliente.
Il processo di registrazione è relativamente semplice in questo territorio, soprattutto con il supporto locale di professionisti come avvocati e commercialisti, che di solito si occupano di queste procedure. Il modo in cui il Paese ha organizzato questi passaggi rende più facile il rispetto dei requisiti normativi, a vantaggio delle aziende interessate.
Di seguito troverà i passi principali per aprire la sua società offshore in Jersey:
- Scelta del nome della società: la società deve selezionare un nome disponibile e conforme ai requisiti del Registro delle Imprese di Jersey. La verifica della disponibilità è uno dei primi passi per assicurarsi che il nome desiderato non sia in uso o registrato nel Paese;
- Presentare i documenti necessari: La registrazione richiede la presentazione di documenti essenziali, come l’Atto costitutivo e lo Statuto della società, che ne dettagliano la struttura e gli obiettivi aziendali. Questi documenti devono essere preparati in conformità con i regolamenti di Jersey;
- Nomina di amministratori e segretari: Jersey richiede alle società di avere amministratori designati, che possono essere locali o stranieri. In alcuni casi, può essere consigliabile avere amministratori residenti nell’isola, a seconda del tipo di attività;
- Registrazione della società offshore nel Jersey: la società deve essere registrata ufficialmente, il che include il pagamento di una tassa di registrazione iniziale e l’ottenimento del Certificato di Costituzione, che formalizza la costituzione della società;
- Conformità ai requisiti locali: Oltre alla registrazione iniziale, le aziende devono soddisfare i requisiti di conformità, come la tenuta dei registri contabili e l’esecuzione di audit, a seconda delle dimensioni e della natura dell’azienda.

Tipi di strutture aziendali disponibili nel Jersey
Il Jersey offre diverse opzioni di struttura societaria, che possono soddisfare sia le piccole imprese che le grandi società e holding. Le strutture principali includono le Società a responsabilità limitata (LTD), le Società a responsabilità limitata (LLC), le Società in accomandita, i trust e le fondazioni.
In particolare, le Società a Responsabilità Limitata (LTD) sono le strutture più comuni, ideali per le operazioni commerciali, gli investimenti e le attività imprenditoriali in generale. Le Società a Responsabilità Limitata (LLC) combinano la flessibilità di una società di persone con la protezione limitata di una società di capitali. Sono molto utilizzate per scopi di investimento e di holding.
Da parte loro, le Società in accomandita sono una scelta comune per i fondi d’investimento e le partnership di capitale e consentono la creazione di una partnership tra soci accomandatari, che gestiscono l’entità, e soci accomandanti che, come la nomenclatura già cita, hanno una responsabilità limitata sulla società. Ma il Jersey è una giurisdizione molto conosciuta per i trust e le fondazioni, per l’offerta di protezione del patrimonio e per la pianificazione della successione e la gestione del patrimonio di famiglie e individui ad alto reddito.
Quali sono i costi di manutenzione e di gestione di un offshore nel Jersey?
Per registrare e mantenere una società nel Jersey, dovrà considerare alcuni costi, tra cui:
- Tasse di registrazione e licenza: tasse di registrazione iniziali e annuali, che variano a seconda del tipo e delle dimensioni dell’azienda;
- Conformità e audit: le società offshore sono obbligate a soddisfare i requisiti di conformità, compresa la presentazione di relazioni annuali. A seconda del settore, può essere richiesto un audit, che aumenta i costi operativi;
- Spese per servizi professionali: è comune che le aziende assumano servizi di consulenza, contabili e legali per garantire la conformità alle leggi locali.
Ecco come mantenere un’attività di successo nel Jersey
L’apertura di un’attività nel Jersey richiede una pianificazione strategica e una stretta osservanza delle normative locali. Di seguito sono riportati i passi principali per impostare in modo efficace la sua attività internazionale:
Assunzione di servizi locali
Uno dei primi passi consiste nell’assumere servizi di consulenza locale. Gli studi legali e contabili specializzati nella strutturazione di società in Jersey possono aiutare con la documentazione e garantire la conformità normativa durante il processo di attuazione dell’operazione. Inoltre, questi studi facilitano il processo di adattamento alle regole di Jersey.
Requisiti di gestione e consiglio locale
Il Paese consente alle società internazionali di essere registrate, ma devono essere soddisfatti alcuni requisiti:
- Amministratori locali: sebbene non sia obbligatorio per tutti i tipi di aziende, avere amministratori residenti nel Jersey può essere vantaggioso in termini di conformità normativa;
- Presenza fisica e sede legale: le società devono avere un indirizzo fisico nel Jersey, dove viene ricevuta tutta la corrispondenza legale. Questo indirizzo serve anche ai fini della trasparenza e della comunicazione con le autorità locali.
Obblighi di conformità e rendicontazione finanziaria
Il Jersey richiede alle aziende di tenere registri finanziari aggiornati e di presentare relazioni annuali. Gli obblighi di conformità includono:
- Relazioni e revisioni finanziarie: a seconda delle dimensioni dell’azienda e del tipo di attività, può essere obbligatoria una revisione finanziaria annuale. Le piccole aziende possono avere meno requisiti a questo proposito;
- Conformità agli standard di trasparenza: il Jersey segue gli standard di trasparenza internazionali e le aziende devono soddisfare i requisiti di rendicontazione come il Common Reporting Standard (CRS) e il FATCA. Questi requisiti sono essenziali per mantenere la buona reputazione della giurisdizione.
Aprire un conto bancario aziendale nel Jersey
L’apertura di un conto bancario è un passo fondamentale per qualsiasi azienda che desideri operare nella giurisdizione. Questo processo può comportare una rigorosa analisi della conformità, che comprende:
- Scelta della banca: il Paese dispone di banche sia locali che internazionali che servono le società offshore. Le banche locali sono regolamentate dalla Jersey Financial Services Commission, garantendo affidabilità e sicurezza alle aziende;
- Documentazione richiesta: per aprire un conto, le aziende devono fornire i documenti di costituzione, l’identificazione dei direttori e degli azionisti e la prova dell’indirizzo. Inoltre, è comune che le banche richiedano una descrizione delle attività dell’azienda ai fini della conformità.
Strutturare la sua azienda in una giurisdizione con un’eccellente reputazione internazionale
Jersey si distingue come una giurisdizione offshore solida e affidabile, che offre vantaggi fiscali, flessibilità di strutturazione e un’eccellente reputazione internazionale. Questa giurisdizione è particolarmente adatta alle aziende che apprezzano la conformità e la stabilità, come i fondi di investimento, le holding familiari e le aziende tecnologiche con operazioni globali. Tuttavia, bisogna essere consapevoli dei costi di mantenimento e del rigore degli obblighi normativi, che possono rappresentare un fattore di sfida per alcuni profili aziendali.
I vantaggi di Jersey, tuttavia, superano queste sfide. Aggiungiamo l’esenzione dall’imposta sugli utili, le plusvalenze e la flessibilità delle strutture complesse come vantaggi che rendono l’isola una scelta ideale per le aziende che desiderano massimizzare la protezione del patrimonio e ottimizzare le loro operazioni in modo efficiente e legale. Per le aziende e gli investitori interessati a una base europea con credibilità e sicurezza, Jersey è una delle opzioni migliori.
Può accedere a questo mercato locale e beneficiare di tutti i vantaggi strutturando la sua società offshore con TelliCoJus. I nostri professionisti specializzati nell’internazionalizzazione delle imprese la aiuteranno in tutte le fasi dell’apertura e della costituzione della sua società offshore nel Jersey, oltre a sostenerla nell’elaborazione della pianificazione strategica e della strutturazione in una giurisdizione rispettata e ben posizionata.
Non perda l’occasione di unirsi ad una rete di imprenditori che stanno già raccogliendo i frutti del processo di internazionalizzazione. Ci contatti oggi stesso e scopra come TelliCoJus può aiutarla a scrivere il prossimo capitolo di successo della sua storia aziendale.